Storia del caffè in grani
Il caffè è conosciuto come bevanda calda, ma in realtà è un frutto d’origine tropicale, che una volta lavorato, diventa tale.
Dove si produce
Il 70% della produzione mondiale del caffè si realizza nei paesi dell’America centro-meridionale, come Brasile, Colombia e Guatemala dove il clima è molto favorevole allo sviluppo delle piante. Vi si coltiva soprattutto varietà Arabica.
Il 20% della produzione avviene invece nei paesi asiatici, come India ed Indonesia
Seguono i paesi dell’Africa centrale (Angola, Costa d’Avorio, Etiopia e Uganda) con una produzione del 10%
La pianta del caffè e le sue caratteristiche
La pianta del caffè è un arbusto che cresce nelle regioni tropicali, ha foglie lucide di colore verde scuro. Le piante sono sempre verdi e fruttificano a ciclo continuo.
Il profumo dei suoi fiori gialli è paragonabile a quello dei fiori d’arancio e del gelsomino.
La pianta del caffè “Coffea” può raggiungere i 10 mt di altezza.
Molte sono le specie di piante del genere coffea, ma solo due sono buone per la produzione del caffè.
Le caratteristiche del frutto
Il frutto è una drupa o ciliegia, che al momento della giusta maturazione, diventa di colore rosso vivo.
All’interno del frutto, si trovano due semi, posti l’uno difronte all’altro avvolti da un pergamino (una pellicola rigida e spessa che li protegge)